L’ASSOCIAZIONE HA ALL’ATTIVO IMPORTANTI PROGETTI PER IL MIGLIORAMENTEO DEL TERRITORIO E RIVOLTI A RISPONDERE A MANIFESTE ESIGENZE SOCIALI E CULTURALI DEL TERRITORIO
Un altro obiettivo messo a segno dall’associazione socio-culturale “Damuni versu”, che ha impiegato il consistente ricavato del Torneo di Beneficenza che si è svolto durante il periodo natalizio per l’acquisto di strumentazione musicale destinata agli alunni dell’Ics “De Cruyllas” e per un sostegno all’attività missionaria dell’Associazione “Amici delle missioni Sicilia”, per l’istruzione di giovani donne della Guinea-Bissau.
Il gruppo “Damuni versu” ha all’attivo importanti progetti per migliorare la società ramacchese e non solo. Con quanto ricavato da quello che ormai, da qualche anno, è diventato un appuntamento fisso, ossia il Torneo natalizio di Beneficenza, il gruppo ha avviato un servizio di ascolto e supporto psicologico per donne vittime di violenza, acquistato defibrillatori che sono stati installati in due punti centrali del paese e organizzato un corso per il corretto utilizzo di questa strumentazione salvavita. A questo si aggiungono ora la somma di duemila euro utilizzata per l’acquisto di strumenti musicali per gli alunni della scuola “De Cruyllas” (i quali la scorsa settimana hanno ringraziato l’associazione organizzando un piccolo concerto molto gradito)

e un’altra somma devoluta per l’istruzione delle donne in Guinea-Bissau. «Quest’ultima attività è fondamentale anche per contrastare il fenomeno delle spose bambine» ha spiegato la presidente di Damuni versu, Denise Pagano. Garantire infatti un’istruzione a queste donne significa sottrarle a matrimoni precoci che le legheranno per l’intera vita. «Gli strumenti donati alla scuola sono invece un pianoforte digitale, una tastiera dinamica, un flauto traverso, un violino, archetto e astuccio e un violoncello. Abbiamo investito in un percorso formativo come quello musicale affinché da giovanissimi i ragazzi possano coltivare una passione che rappresenti un’opportunità di crescita e protezione dai rischi della società odierna».
Gli strumenti acquistati e donati alla scuola saranno particolarmente impiegati in sostituzione di altri vecchi e per sopperire soprattutto alle difficoltà degli alunni che ne sono privi.