Cronaca

Ecosostenibilità: installato al De Cruyllas un erogatore per dire addio alle bottigliette di plastica

IL PROGETTO LANCIATO DALL’AZIENDA LEADER STEI CON LA COLLABORAZIONE DI TANTI IMPRENDITORI LOCALI, DEL COMUNE E DELLA SCUOLA PER UN FUTURO MENO INQUINATO

Ieri mattina, nell’ambito di un progetto di ecosostenibilità, nel Centro sociale di via Marco Polo (che da mesi ospita le classi dell’Ics De Cruyllas) è stato installato un erogatore di acqua minerale microfiltrata gratuita per tutti, che permetterà di contrastare l’uso di plastica sostituendo alle bottigliette borracce che gli alunni potranno riempire in modo semplice.

L’EROGATORE DI ACQUA DEPURATA INSTALLATO NELLA SCUOLA

Il progetto, deliberato in sede comunale lo scorso 2 ottobre (delibera n. 209), è stato promosso dalla Stei, un’azienda che nel campo della sostenibilità è attiva da un ventennio, con la preziosa e fattiva collaborazione di alcuni imprenditori locali ramacchesi, nonché in concerto naturalmente con la scuola e con il Comune di Ramacca. Ieri mattina erano presenti infatti il coordinatore del progetto, Francesco Tripi (Stei), il commissario straordinario del Comune, dott. Domenico Mastrolembo Ventura; la dirigente del De Cruyllas, Graziella Diliberto e una parte degli imprenditori locali che hanno collaborato al progetto. <<Gli obiettivi sono due – ha spiegato il coordinatore Tripi a questa redazione – abbattere il consumo di bottigliette d’acqua in plastica all’interno delle scuole primarie e sensibilizzare le nuove generazioni all’uso corretto dell’acqua e al rischio degli ftalati, sostanze chimiche plastificanti della bottiglietta>>.

L’azienda ha pertanto donato alla scuola delle borracce in sostituzione alla plastica, raccomandando anche agli alunni di non utilizzare bicchieri monouso da riempire con l’erogatore, installato a ridosso della parete che porta alle scale del primo piano. Un percorso verso la sostenibilità che, come ha sottolineato più volte anche Mastrolembo, deve partire dai giovanissimi stimolando la loro sensibilità.

L’inaugurazione si è svolta dopo un’esibizione da parte dei giovanissimi alunni, esibizione musicale e poi recitata, sui temi della sostenibilità ecologica e dell’Agenda 2030.

Dopo il taglio del nastro i bambini hanno fatto una prova pratica del funzionamento del distributore, ed è stato consegnato un riconoscimento agli imprenditori che si sono spesi per il progetto.

Condividi

Post Simili